20 Feb 2014

Buongiorno,
parte la nostra iniziativa di informazione rivolta a professionisti del settore.
Queste lettere hanno lo scopo di approfondire, di volta in volta, alcuni aspetti delle strutture in legno.
Restiamo a Vs. completa disposizione per qualsiasi curiosità o esigenza.

1° Approfondimento

Chalet in Legno – Tra passato e innovazione

A tutti noi è capitato, magari durante una passeggiata in collina o in montagna, di fermarci ad osservare uno splendido chalet in legno.

chaletSino a pochi anni fa, la struttura di questi edifici era pressoché la stessa; il sistema Blockbau.
La caratteristica di questo sistema costruttivo era quella di utilizzare travi in massello che, posti uno sopra l’altro ed incrociati tra loro in corrispondenza degli angoli, costituissero la struttura portante dell’edificio. I nuovi centri di taglio hanno permesso di realizzare uno step successivo creando giunzioni sempre più efficaci.

Questo sistema costruttivo, pur con i progressi sopra citati, presenta a tutt’oggi limiti oggettivi quali:

• Livelli di tenuta all’aria insufficienti
• Movimento della struttura dovuto alle continue variazioni di sezione delle travi in massello. E’ risaputo, infatti, che diversi livelli di umidità all’interno del legno corrispondono a variazioni anche di mm. sulla sezione. In pratica un edificio alto 4 metri potrebbe avere escursioni nell’ordine dei 3-4 cm.
• Necessità di realizzare serramenti interni ed esterni svincolati al movimento naturale della strutturaScarso potere isolante
• Nel caso si voglia diminuire la dispersione di calore dell’edificio con materiale isolante questo deve essere inserito nella parte interna del fabbricato con relativi problema di condensa interstiziale e convezione d’aria.
• Con la struttura a blockbau ad incastri angolari, gli edifici non possono essere a forma irregolare con angoli diversi da 90°

Questi limiti ci hanno portato a considerare nuovi sistemi di costruzione che preservassero le caratteristiche visive tradizionali, ma che garantissero l’eliminazione di suddette limitazioni.

Sistema tradizionale
Sistema Mariana

Come è riscontrabile dalle due immagini, i sistemi realizzativi risultano essere, da un punto di vista estetico molto simili, a tal punto da rendere molto difficile individuare quale struttura sia realizzata con travetti in massiccio e quale no.
Concentriamo quindi l’analisi sulla parete portante del sistema Mariana. In questo caso si tratta di una parete a più componenti, ognuno studiato per ottenere un prodotto finito di alta qualità.

chalet-pareteLa caratteristica fondamentale di questa struttura è la presenza di una parete portante di X-Lam che garantisca una corretta tenuta all’aria ed una stabilità nel tempo.
All’interno verrà posizionato il rivestimento (legno, cartongesso ecc.) agganciato alla parete attraverso un’intercapedine isolata la cui funzione è quella di permettere il passaggio degli impianti.
All’esterno verrà posizionato un doppio strato di cappotto.
Aderente alla parete il pannello verrà interposto ad un listello di legno, mentre il secondo strato verrà posizionato senza soluzione di continuità.
L’involucro intero verrà poi protetto con una barriera al vento.

chalet-mariana_2Il rivestimento esterno sarà agganciato alla parete tramite un listello di ventilazione posto in aderenza alla barriera al vento.
La tipologia del rivestimento esterno può essere realizzato secondo le indicazioni del cliente: perline tradizionali, sgorbiate, spazzolate, a forma trapezoidale ecc.

A completamento verranno posti, sugli angoli e nei punti ritenuti idonei dalle esigenze architettoniche, blocchetti in legno massello a replicare gli incastri d’angolo.
Finiture quali serramenti monoblocco di pregevole fattura, completano la struttura esterna di un fabbricato che soddisferà anche la clientela più esigente, alla ricerca di prodotti ad elevate prestazioni con connotazioni tradizionali.

Libertà architettonica, alte prestazioni energetiche, stabilità strutturale nel tempo, qualità abitativa sono alcune delle caratteristiche che queste strutture riescono a massimizzare.