29 Mag 2018

Cosa si intende per orditura di un tetto in legno? Quali sono i componenti per realizzarla? Come si esegue? Ne esistono diverse tipologie? Perché viene realizzata?

Per orditura si intende un particolare reticolo creato dal posizionamento in una certa maniera delle travi che vanno a comporre il tetto in legno di una casa, un edificio o una struttura. Questo è composto dall’unione di elementi di diverse dimensioni, disposte in maniera tale da fornire un appoggio robusto per il manto impiegato per la copertura.

Gli elementi che possono andare a costituire l’orditura di un tetto includono:

  • Trave di colmo, ovvero quella di appoggio posta sulla sommità della capriata nel tetto alla lombarda, oppure a sostegno dei falsi puntoni in quello alla piemontese
  • Falsi puntoni (o paradossi), travi necessarie per l’orditura alla piemontese
  • Terzere (arcarecci o correnti), travetti orizzontali per l’orditura lombarda
  • Cantonali, apposite travi inclinate poste in corrispondenza di aree di displuvio
  • Travicelli (o correntini), elementi disposti orizzontalmente sui falsi puntoni
  • Listelli, impiegati per il fissaggio dei componenti del manto di copertura
  • Tavolati, superfice d’appoggio per tegole e lastre
  • Passafuori, elementi inclinati di sostegno agli sporti
  • Dormienti (o banchine) che formano l’appoggio inferiore dei puntoni
  • Controcatene, elementi di collegamento dei falsi puntoni
  • Saettoni per l’irrigidimento delle travi.

Partendo dalla grossa orditura, che può essere in legno lamellare oppure essiccato, certificato e marchiato CE, si passa poi alla piccola orditura, costituita dai travetti, ovvero da travi più piccole disposte ortogonalmente rispetto alla linea di gronda.

Orditura tetti in legno: come si completa

Per completare un tetto in legno, ovvero la sua orditura, verranno poi aggiunte:

  • Perline certificate CE autoprodotte da un impianto certificato ed all’avanguardia
  • Teli per freno vapore e traspiranti, resistenti allo strappo ed ai raggi UV
  • Isolanti per coibentare la copertura secondo le normative vigenti.

L’unione di questi elementi costruttivi darà quindi origine a quella che viene definita orditura di un tetto, che andrà a ricoprire il ruolo di copertura non soltanto per case ed abitazioni, ma anche per edifici, palestre e strutture di qualunque tipologia.

L’importanza dell’orditura di un tetto

Perché l’orditura di un tetto è tanto importante? In primis perché ricopre il ruolo di sostegno della copertura. Se l’orditura è eseguita a regola d’arte sarà possibile avere un sostegno sicuro anche in caso di eventi sismici, prevenendo di conseguenza eventuali crolli.

Un’orditura in legno inoltre, se ben coibentata, rappresenterà anche la base per la realizzazione di una copertura isolante realmente valida.

Noi di Mariana Luigi siamo estremamente qualificati in questo settore e saremo in grado di fornire tutte le informazioni inerenti l’orditura di tetti in legno, eseguendo questa lavorazione a regola d’arte.